Federico Motta Editore è un marchio che da oltre 90 anni è simbolo di cultura e di qualità.
Una storia che nasce dall’idea di Federico Motta, che ha trasformato in un lavoro la sua passione per la stampa e l’editoria.
Da allora la casa editrice ha creato grandi opere autorevoli, di qualità e con una costante attenzione all’innovazione.
RASSEGNA

Il Carnevale e le sue “eccezioni”
Carnevale è alle porte: coriandoli, maschere e stelle filanti animeranno le giornate più folli dell'anno in una delle feste tradizionali più diffuse al mondo, che affonda le sue radici in tradizioni molto antiche. Eppure c'è un Carnevale…

San Valentino e l’amore romantico
San Valentino è riconosciuto da tutti come il santo protettore degli innamorati. Ma è sempre stato così? Forse non tutti sanno che le origini di questa tradizione affondano nell'Inghilterra del XIV secolo.
La prima “valentina”
[……

1300: il primo giubileo della storia
Il 2025 è l'anno del 25° giubileo ordinario della Chiesa cattolica. Fu Bonifacio VIII a indire il primo giubileo della storia, nel 1300. Da allora, il giubileo è stato uno degli appuntamenti più importanti e seguiti della Chiesa cattolica.…

Dalla collaborazione con Cartem, la Bibbia Ottomana
La Bibbia Ottomana: dalla collaborazione tra cARTEm e Federico Motta Editore, arriva in traduzione italiana un'opera prestigiosa e raffinata, magnifico esempio della maestria che potevano raggiungere gli artisti ottomani del Seicento. Si tratta…

1945-2025: 80 anni dalla liberazione di Auschwitz
Nel gennaio 2025 cade un anniversario molto importante: 80 anni dalla liberazione di Auschwitz. Abbiamo già ricordato cosa sia stato l'antisemitismo parlando del volume Educare all’odio: la difesa della razza a cura di Valentina Pisanty,…

L’antisemitismo del Novecento e «La difesa della razza»
Una delle pagine più oscure della storia europea del Novecento furono le persecuzioni antiebraiche a opera dei nazisti e dei loro alleati. Di questi drammatici avvenimenti parla Vincenzo Pinto sull'Età moderna di Federico Motta Editore. Nel…

Jannik Sinner: statistiche e vittorie del 2024
Le statistiche confermano che Jannik Sinner è il miglior tennista del 2024, un'annata d'oro coronata dalla posizione numero 1 nel ranking mondiale, conquistata a giugno. La vittoria alle ATP Finals davanti al pubblico di Torino sono un ulteriore…

Marina Lalatta Costerbosa su diritti umani e filosofia
Quello dei diritti umani è un tema sempre di attualità, che ha caratterizzato il dibattito pubblico del Novecento (e continua anche oggi). Nel suo saggio Filosofie dei diritti, contenuto nel volume La filosofia di Umberto Eco e Riccardo Fedriga…

Salvatore Veca su Marx e il marxismo
Nella storia della filosofia contemporanea un ruolo di primo piano è occupato da Karl Marx. Insieme a Nietzsche e Freud, Marx fu infatti inserito da Ricoeur tra i «maestri del sospetto», perché contribuì a mettere in discussione i principi…