Il 1° luglio del 1925 moriva a Parigi Erik Satie, compositore irregolare, visionario e ironico, che ha cambiato per sempre il modo di pensare la musica. Lo faceva a modo suo, con poche note e molti silenzi. Lo ricordiamo qui a 100 anni dalla sua scomparsa.
Risale agli anni Trenta del Novecento il tentativo di creare pubblicazioni specializzate, periodici a fumetti, quelli che negli USA portano il nome di comic book. Nati come raccolte di strisce e tavole periodiche, i comic book si riempiono progressivamente di materiale a fumetti originale, ma non arrivano a costituire un fenomeno di mercato rilevante sino al 1938, anno in cui la casa editrice National [Allied Publications] (poi DC Comics) pubblica la storia di un nuovo personaggio: Superman.
Cosi, nel saggio dedicato al fumetto, pubblicato nel volume del Novecento della collana Historia, Daniele Barbieri introduce il fenomeno Superman che ha origine nel giugno 1938, ben 87 anni fa.
Sono passati 33 anni da quel 23 maggio 1992, giorno in cui il magistrato Giovanni Falcone e sua moglie Francesca Morvillo persero la vita nella strage di Capaci. Fu un attentato terribile, un vero atto di guerra che fece una grandissima impressione sull’opinione pubblica non solo italiana. Ricordiamo il loro impegno civile in nome della legalità, ricostruendone la vicenda a partire da I Decenni e dalle voci dell’Enciclopedia Motta.
Il 7 maggio inizia il conclave, l’assemblea di cardinali che si chiuderà come da tradizione cum clave – cioè “a chiave” – nella cappella Sistina per eleggere il nuovo papa, dopo la scomparsa di Francesco avvenuta il 21 aprile. È un rito segreto e avvolto dal mistero, che desta sempre grande curiosità tra fedeli e non, e che attira l’attenzione dei giornali di tutto il mondo. Ma come funziona il conclave? Qual è la sua liturgia? Quali le regole del cerimoniale? Scopriamolo attraverso qualche passaggio estratto da I Papi, edito da Federico Motta Editore.
Il 25 aprile, festa della Liberazione, cade l’80° anniversario della fine dell’occupazione nazi-fascista nel nostro paese. Attraverso le informazioni dell’Enciclopedia Motta e dei Decenni di storia contemporanea, ricordiamo questo importante momento nella storia italiana. Parleremo anche di alcune figure a volte poco riconosciute, come il ruolo di donne e bambini nella Resistenza.
Carnevale è alle porte: coriandoli, maschere e stelle filanti animeranno le giornate più folli dell’anno in una delle feste tradizionali più diffuse al mondo, che affonda le sue radici in tradizioni molto antiche. Eppure c’è un Carnevale particolare, quello di Milano, che si festeggia qualche giorno in più. Perché?
San Valentino è riconosciuto da tutti come il santo protettore degli innamorati. Ma è sempre stato così? Forse non tutti sanno che le origini di questa tradizione affondano nell’Inghilterra del XIV secolo.
Il 2025 è l’anno del 25° giubileo ordinario della Chiesa cattolica. Fu Bonifacio VIII a indire il primo giubileo della storia, nel 1300. Da allora, il giubileo è stato uno degli appuntamenti più importanti e seguiti della Chiesa cattolica. Per celebrare il giubileo, Federico Motta Editore e Ars Illuminandi presentano l’Evangeliario di Sant’Ilario.
La Bibbia Ottomana: dalla collaborazione tra cARTEm e Federico Motta Editore, arriva in traduzione italiana un’opera prestigiosa e raffinata, magnifico esempio della maestria che potevano raggiungere gli artisti ottomani del Seicento. Si tratta di una riproduzione di alta qualità di un manoscritto miniato, risalente al XVII secolo. Ad accompagnarla un volume, che spiega le origini e il significato di quest’opera, e offre una traduzione dei testi.
Nel gennaio 2025 cade un anniversario molto importante: 80 anni dalla liberazione di Auschwitz. Abbiamo già ricordato cosa sia stato l’antisemitismo parlando del volume Educare all’odio: la difesa della razza a cura di Valentina Pisanty, semiologa e studiosa della Shoah e del negazionismo. Approfondiamo ora anche il tema dell’olocausto e delle persecuzioni naziste attraverso il saggio di Vincenzo Pinto sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Federico Motta Editore
02 300761 – info@mottaeditore.it – 08233380966 – Cap.Soc. € 1.000.000 I.V. – REA MI 2011580