La Bibbia Ottomana: dalla collaborazione tra cARTEm e Federico Motta Editore, arriva in traduzione italiana un’opera prestigiosa e raffinata, magnifico esempio della maestria che potevano raggiungere gli artisti ottomani del Seicento. Si tratta di una riproduzione di alta qualità di un manoscritto miniato, risalente al XVII secolo. Ad accompagnarla un volume, che spiega le origini e il significato di quest’opera, e offre una traduzione dei testi.

Continua a leggere

Nel gennaio 2025 cade un anniversario molto importante: 80 anni dalla liberazione di Auschwitz. Abbiamo già ricordato cosa sia stato l’antisemitismo parlando del volume Educare all’odio: la difesa della razza a cura di Valentina Pisanty, semiologa e studiosa della Shoah e del negazionismo. Approfondiamo ora anche il tema dell’olocausto e delle persecuzioni naziste attraverso il saggio di Vincenzo Pinto sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Una delle pagine più oscure della storia europea del Novecento furono le persecuzioni antiebraiche a opera dei nazisti e dei loro alleati. Di questi drammatici avvenimenti parla Vincenzo Pinto sull’Età moderna di Federico Motta Editore. Nel 2003, per i tipi di Motta On Line, uscì anche Educare all’odio: la difesa della razza a cura di Valentina Pisanty, in cui si analizza una delle pubblicazioni destinate a promuovere le teorie razziali, «La difesa della razza».

Continua a leggere

Le statistiche confermano che Jannik Sinner è il miglior tennista del 2024, un’annata d’oro coronata dalla posizione numero 1 nel ranking mondiale, conquistata a giugno. La vittoria alle ATP Finals davanti al pubblico di Torino sono un ulteriore titolo in una stagione davvero eccezionale per il tennista altoatesino. Vediamo allora quali vittorie ha conquistato Sinner nel 2024. Ripercorreremo inoltre alcune statistiche storiche sul tennis attraverso i dati riportati sulle opere di Motta Editore, come i Decenni e l’Enciclopedia Motta.

Continua a leggere

La Filosofia

Quello dei diritti umani è un tema sempre di attualità, che ha caratterizzato il dibattito pubblico del Novecento (e continua anche oggi). Nel suo saggio Filosofie dei diritti, contenuto nel volume La filosofia di Umberto Eco e Riccardo Fedriga e pubblicato da Federico Motta Editore, Marina Lalatta Costerbosa ripercorre le diverse teorie filosofiche attorno a questo tema.

Continua a leggere

Nella storia della filosofia contemporanea un ruolo di primo piano è occupato da Karl Marx. Insieme a Nietzsche e Freud, Marx fu infatti inserito da Ricoeur tra i «maestri del sospetto», perché contribuì a mettere in discussione i principi su cui si basa la realtà. Ne La filosofia di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, il capitolo su Karl Marx è curato da Salvatore Veca, uno dei più importanti studiosi italiani del marxismo e della filosofia politica.

Continua a leggere

In queste settimane la vita dell’Unione Europea è segnata dal processo di rinnovamento della Commissione Europea, per la seconda volta guidata da Ursula von der Leyen. Il percorso che ha portato alla nascita dell’Unione Europea ha radici lontane, così come il dibattito sul concetto di identità europea. Ne parla Luigi Mascilli Migliorini nel saggio L’identità europea per Historia, a cura di Umberto Eco, pubblicato da Federico Motta Editore.

Continua a leggere

La semiotica è la branca della filosofia che studia i segni. Ma che cosa significa? Valentina Pisanty, tra le più importanti studiose di semiotica in Italia, ne parla in un saggio dedicato a questa disciplina su La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga.

Continua a leggere

Euro 2024 sta passando alla fase delle semifinali: si avvicina così il momento in cui sapremo quale sarà la nuova Nazionale campione d’Europa. Il calcio è uno degli sport più conosciuti e amati al mondo. Ma quando è nato? Curiosamente, le sue origini hanno a che fare con l’Italia… Scopriamo come, attraverso le informazioni riportate nell’Enciclopedia Motta.

 

Continua a leggere

La Commissione europea svolge diverse funzioni, fondamentali per la vita dell’Unione Europea. In questi giorni in cui si definiscono le nomine per le istituzioni comunitarie, in seguito al rinnovo del Parlamento europeo, è importante anche ricordare il ruolo che svolge la Commissione. Ricorderemo anche le origini dell’Unione Europea, attraverso il saggio di Eugenio Capozzi pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere