Facebook compie 20 anni. Il social network per antonomasia è stato lanciato il 4 febbraio del 2004: la prima versione era stata realizzata in due settimane da Mark Zuckerberg, all’epoca studente ad Harvard. Nato per facilitare i contatti tra gli studenti della prestigiosa università, Facebook in pochi anni è diventato un fenomeno mondiale. I social network hanno cambiato il nostro modo di usare internet e hanno avuto ricadute sulla società, la politica e l’economia. Michela Nacci e Peppino Ortoleva, nell’Età moderna di Federico Motta Editore, affrontano il tema della pervasività dei media.
Continua a leggere
Euro 2024: al via in Germania il campionato europeo
Il 14 giugno ci sarà il calcio d’inizio di Euro 2024. La nazionale italiana guidata da Spalletti scenderà in campo per difendere il titolo conquistato nell’edizione precedente. Si tratta della 17° edizione del campionato europeo, che dal 1960 ha scritto alcune delle pagine più memorabili del calcio europeo. Ne ripercorriamo brevemente la storia attraverso i dati dei Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Carlo Acutis diventa santo
Carlo Acutis diventerà santo: l’annuncio è stato dato ufficialmente dalla Santa Sede. Il giovane, cresciuto a Milano da famiglia di origini torinesi, è il primo millennial a essere canonizzato ed è già considerato patrono di internet. Ma come si diventa santi? Lo scopriamo attraverso I santi e i beati, pubblicata da Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Eurovision Song Contest 2024
L’Eurovision Song Contest 2024 si è concluso con la vittoria del cantante svizzero Nemo, con il brano The Code. Settima posizione per Angelina Mango, già vincitrice di Sanremo, con La noia. La kermesse europea, nata ispirandosi al Festival di Sanremo, è un’interessante vetrina per scoprire alcune delle tendenze in voga nella musica pop contemporanea. Ma come è cambiata la musica, e soprattutto come è cambiata la modalità di ascolto negli ultimi decenni? Ne parla Luca Marconi nel saggio L’ascolto musicale su L’età moderna di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
La monarchia inglese e il suo fascino
La salute di Kate Middleton e di re Carlo III sono al centro dell’attenzione dei media britannici e non solo. In effetti, la monarchia inglese ha esercitato ed esercita tuttora un certo fascino, non solo tra i sudditi di sua maestà. D’altra parte, stiamo parlando di una delle più antiche monarchie d’Europa, che ha attraversato un millennio di storia. Attraverso il saggio Il Regno di Inghilterra di Renata Pilati, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore, ricostruiamo le origini della monarchia, che affonda le sue radici nel Medioevo.
Continua a leggere
Gli 80 anni del bombardamento di Montecassino
Sono passati 80 anni dal bombardamento di Montecassino, un momento cruciale nella storia del nostro Paese. Ricordiamo questo evento e l’importanza dell’abbazia di Montecassino attraverso le opere di Federico Motta Editore dedicate al Medioevo, a cura di Umberto Eco.
Continua a leggere
Vittorio e Paolo Taviani e il cinema del Novecento
Con Paolo Taviani, scomparso il 29 febbraio a 92 anni, se ne va uno dei maestri del cinema italiano. Insieme al fratello Vittorio ha firmato alcuni celebri film e vinto prestigiosi premi. Ricordiamo queste due importanti figure del cinema a partire dalle opere di Federico Motta Editore, e in particolare dal saggio Migrazioni I. Europa – Hollywood – Europa di Roy Menarini, pubblicato sull’Età moderna.
Il saggio “Migrazioni I. Europa – Hollywood – Europa” di Roy Menarini su Historia di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Umberto Eco, vita e opere di un maestro
A otto anni dalla scomparsa, avvenuta a Milano il 19 febbraio 2016, ricordiamo Umberto Eco attraverso le opere di una vita. Per Federico Motta Editore, il noto filosofo e scrittore ha diretto opere di grande prestigio culturale, come Historia – La grande storia della civiltà europea e La filosofia.
Historia edizione di grande pregio
Continua a leggere
Facebook: i 20 anni del più noto social network
Facebook compie 20 anni. Il social network per antonomasia è stato lanciato il 4 febbraio del 2004: la prima versione era stata realizzata in due settimane da Mark Zuckerberg, all’epoca studente ad Harvard. Nato per facilitare i contatti tra gli studenti della prestigiosa università, Facebook in pochi anni è diventato un fenomeno mondiale. I social network hanno cambiato il nostro modo di usare internet e hanno avuto ricadute sulla società, la politica e l’economia. Michela Nacci e Peppino Ortoleva, nell’Età moderna di Federico Motta Editore, affrontano il tema della pervasività dei media.
Continua a leggere
Il 40° anniversario del Macintosh e la storia del computer
Il 24 gennaio è il 40° anniversario del Macintosh. La linea di computer della Apple compie infatti quattro decadi e ha rappresentato una svolta nella storia dell’informatica. Di queste trasformazioni parla il saggio Il computer di Gabriele Balbi e Michela Nacci, pubblicato su L’età moderna di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Oppenheimer: la storia vera dietro il film
Qual è la storia vera dietro al film Oppenheimer? La pellicola di Christopher Nolan, campione di incassi nel 2023, ha vinto cinque Golden Globe, tra cui quello come miglior film drammatico. Ma chi era davvero Julius Robert Oppenheimer e che cos’era il progetto Manhattan? Lo scopriamo attraverso le informazioni dell’Enciclopedia Motta e dei Decenni di storia contemporanea.
Continua a leggere