Tra gli eventi registrati dall’annuario 2012 della casa editrice Federico Motta Editore ce n’è uno decisamente non comune: la nascita di un nuovo Stato. Il 9 luglio 2011 il Sudan del Sud dichiarava ufficialmente la sua indipendenza dal Sudan. L’avvenimento è l’esito di un lungo e travagliato percorso, iniziato negli anni Cinquanta. Il Sudan del Sud diventava così lo Stato più giovane al mondo.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/07/sudan-sud.jpg9601280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2017-07-21 11:05:262023-04-04 15:10:13Lo Stato più giovane del mondo
Il Settecento è universalmente ricordato come l’«età dei lumi», e tra le tante opere che ha prodotto ce n’è una che viene considerata un vero e proprio “monumento”: l’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert. Per approfondire l’importanza di questa enciclopedia Federico Motta Editore propone, nel volume Historia. Il Settecento, un interessante saggio di Cecilia Gallotti.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-encyclopedie-panificio.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2017-07-17 11:09:312024-11-26 15:09:32Il secolo della Encyclopédie
È impossibile immaginare come sarebbe oggi la nostra vita senza la scienza moderna. La cultura europea è stata profondamente trasformata dalla rivoluzione scientifica del Seicento. In questo secolo si afferma il modello copernicano, la medicina si evolve e in generale cambia la stessa concezione del cosmo e del ruolo dell’uomo nell’universo che aveva caratterizzato il Medioevo. La rivoluzione scientifica, come mostrano Pietro Corsi e Antonio Clericuzio nell’introduzione a Scienza e tecnologia del Seicento (in Historia. Il Seicento, a cura di Umberto Eco, Federico Motta Editore), trasformerà profondamente anche la filosofia e la religione.
‘attenzione italiana per la buona tavola ha origini lontane. Nel Cinquecento la cucina italiana era un punto di riferimento per le corti di tutta Europa. Ma che cosa si mangiava in questo secolo? Alberto Capatti ci porta alla scoperta della cucina italiana dell’epoca nel suo saggio sul volume Il Cinquecento di Historia. La grande storia della civiltà europea di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-campo-cucina.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2017-07-03 11:20:532024-11-26 15:05:03Alla scoperta della cucina del Cinquecento
Il Medioevo è comunemente associato all’idea dei cosiddetti “secoli bui”: un’epoca di oscurantismo e decadenza culturale. Ma questa immagine corrisponde davvero alla realtà? Umberto Eco, uno dei massimi intellettuali italiani del Novecento e grande studioso di questa età, nella sua introduzione a Historia. Il Medioevo di Federico Motta Editore mette in guardia dal cadere in questi cliché.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2017/06/MEdioevo.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2017-06-26 11:24:532024-11-29 16:21:39Che cosa il Medioevo non è
Parlare di Antichità significa richiamare alla mente la cultura classica dei Greci e dei Latini, le cui opere hanno attraversato la storia dell’Occidente e hanno rappresentato un modello per la nostra arte, la nostra letteratura, la nostra architettura. Ma che cosa significa studiare i classici? Come ci si deve accostare a questa cultura così vicina ma allo stesso tempo così lontana da noi? Nell’introduzione ai volumi di Historia pubblicati da Federico Motta Editore dedicati all’Antichità, Umberto Eco cerca di rispondere a queste domande, fornendoci una chiave di lettura per avvicinarci ai classici.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-antichita-copertina.jpg597800Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2017-06-23 11:28:102020-12-21 13:50:32L’Antichità e noi: una chiave di lettura
A un anno dalla sua scomparsa, Umberto Eco è stato ricordato giovedì 30 marzo, alle ore 18.30, all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi diretto da Fabio Gambaro. Erano presenti esponenti del panorama culturale italiano e francese, che con il grande intellettuale hanno lavorato e vissuto: il semiologo Paolo Fabbri, Mario Andreose, suo storico editor, lo scrittore e traduttore Jean Noël Schifano, gli editori Jean Claude e NickyFasquelle, la traduttrice Myriem Bouzaher.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/volume-aperto.jpg13652048Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2017-03-30 11:30:172018-04-19 10:04:01Un omaggio a Umberto Eco all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi
In quasi novanta anni di attività abbiamo realizzato numerose grandi opere, e ci siamo occupati delle tematiche più importanti, spaziando dalla storia alle scienze, dalla musica alla religione, dalla filosofia alla letteratura.
Negli anni, firme autorevoli e personaggi di cultura e fama internazionale, come Umberto Eco, hanno partecipato alla progettazione e realizzazione delle nostre opere editoriali.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/photo-1470549638415-0a0755be0619.png600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2016-10-05 11:32:512018-04-18 12:49:50La top ten delle enciclopedie più vendute
Il torcoliere è il simbolo di Federico Motta Editore, storica casa editrice fondata nel 1929 a Milano. Il marchio che identifica la nostra realtà è stato pensato dal suo fondatore e rappresenta uno stretto legame con la tipografia e la stampa degli antichi volumi.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/photo-1445445290350-18a3b86e0b5a.png600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2016-09-28 11:34:362024-11-28 16:13:56La storia del torcoliere
Lo Stato più giovane del mondo
Tra gli eventi registrati dall’annuario 2012 della casa editrice Federico Motta Editore ce n’è uno decisamente non comune: la nascita di un nuovo Stato. Il 9 luglio 2011 il Sudan del Sud dichiarava ufficialmente la sua indipendenza dal Sudan. L’avvenimento è l’esito di un lungo e travagliato percorso, iniziato negli anni Cinquanta. Il Sudan del Sud diventava così lo Stato più giovane al mondo.
Continua a leggere
Il secolo della Encyclopédie
Il Settecento è universalmente ricordato come l’«età dei lumi», e tra le tante opere che ha prodotto ce n’è una che viene considerata un vero e proprio “monumento”: l’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert. Per approfondire l’importanza di questa enciclopedia Federico Motta Editore propone, nel volume Historia. Il Settecento, un interessante saggio di Cecilia Gallotti.
Continua a leggere
Il Seicento: la rivoluzione scientifica
È impossibile immaginare come sarebbe oggi la nostra vita senza la scienza moderna. La cultura europea è stata profondamente trasformata dalla rivoluzione scientifica del Seicento. In questo secolo si afferma il modello copernicano, la medicina si evolve e in generale cambia la stessa concezione del cosmo e del ruolo dell’uomo nell’universo che aveva caratterizzato il Medioevo. La rivoluzione scientifica, come mostrano Pietro Corsi e Antonio Clericuzio nell’introduzione a Scienza e tecnologia del Seicento (in Historia. Il Seicento, a cura di Umberto Eco, Federico Motta Editore), trasformerà profondamente anche la filosofia e la religione.
Continua a leggere
Alla scoperta della cucina del Cinquecento
‘attenzione italiana per la buona tavola ha origini lontane. Nel Cinquecento la cucina italiana era un punto di riferimento per le corti di tutta Europa. Ma che cosa si mangiava in questo secolo? Alberto Capatti ci porta alla scoperta della cucina italiana dell’epoca nel suo saggio sul volume Il Cinquecento di Historia. La grande storia della civiltà europea di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.
Continua a leggere
Che cosa il Medioevo non è
Il Medioevo è comunemente associato all’idea dei cosiddetti “secoli bui”: un’epoca di oscurantismo e decadenza culturale. Ma questa immagine corrisponde davvero alla realtà? Umberto Eco, uno dei massimi intellettuali italiani del Novecento e grande studioso di questa età, nella sua introduzione a Historia. Il Medioevo di Federico Motta Editore mette in guardia dal cadere in questi cliché.
Continua a leggere
L’Antichità e noi: una chiave di lettura
Parlare di Antichità significa richiamare alla mente la cultura classica dei Greci e dei Latini, le cui opere hanno attraversato la storia dell’Occidente e hanno rappresentato un modello per la nostra arte, la nostra letteratura, la nostra architettura. Ma che cosa significa studiare i classici? Come ci si deve accostare a questa cultura così vicina ma allo stesso tempo così lontana da noi? Nell’introduzione ai volumi di Historia pubblicati da Federico Motta Editore dedicati all’Antichità, Umberto Eco cerca di rispondere a queste domande, fornendoci una chiave di lettura per avvicinarci ai classici.
Continua a leggere
Un omaggio a Umberto Eco all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi
A un anno dalla sua scomparsa, Umberto Eco è stato ricordato giovedì 30 marzo, alle ore 18.30, all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi diretto da Fabio Gambaro. Erano presenti esponenti del panorama culturale italiano e francese, che con il grande intellettuale hanno lavorato e vissuto: il semiologo Paolo Fabbri, Mario Andreose, suo storico editor, lo scrittore e traduttore Jean Noël Schifano, gli editori Jean Claude e Nicky Fasquelle, la traduttrice Myriem Bouzaher.
Continua a leggere
La top ten delle enciclopedie più vendute
In quasi novanta anni di attività abbiamo realizzato numerose grandi opere, e ci siamo occupati delle tematiche più importanti, spaziando dalla storia alle scienze, dalla musica alla religione, dalla filosofia alla letteratura.
Negli anni, firme autorevoli e personaggi di cultura e fama internazionale, come Umberto Eco, hanno partecipato alla progettazione e realizzazione delle nostre opere editoriali.
Continua a leggere
La storia del torcoliere
Il torcoliere è il simbolo di Federico Motta Editore, storica casa editrice fondata nel 1929 a Milano. Il marchio che identifica la nostra realtà è stato pensato dal suo fondatore e rappresenta uno stretto legame con la tipografia e la stampa degli antichi volumi.
Continua a leggere