La civiltà occidentale, la storia e la perdita della memoria: sono alcuni dei temi affrontati da Umberto Eco nelle sue opere, e in particolare in Historia – La grande storia della civiltà occidentale. Questo fu il tema anche della lectio di fronte all’assemblea generale dell’ONU.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/01/palacio-nacional-de-mafra-5118010_1280.jpg8781280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2022-01-25 11:14:012024-11-28 14:43:27Eco e il valore della memoria
Il 5 gennaio scorso Umberto Eco avrebbe compiuto 90 anni. Lo ricordiamo non solo come filosofo, semiologo e scrittore, ma anche come studioso del Medioevo. Laureatosi in filosofia medievale sotto la guida di Luigi Pareyson con una tesi sull’estetica in Tommaso d’Aquino, durante la sua carriera di intellettuale si impegnò a smentire i cliché che riguardano questo periodo storico. Interessante, a questo proposito, è la sua introduzione a Historia. Il Medioevo, un’opera che arricchisce, insieme all’Enciclopedia Motta, la valutazione culturale delle grandi collane della Federico Motta Editore.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/01/federico-motta-editore-napolitano-eco.jpg796900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2022-01-11 12:00:512022-01-11 13:38:2090 anni dalla nascita di Umberto Eco