Raccogliere tutto il sapere in una sola opera: è questo l’ambizioso progetto che, nell’età dei lumi, portò alla nascita dell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert. Per approfondire la sua importanza, scopriamo l’interessante saggio di Cecilia Gallotti nel volume Historia. Il Settecento di Federico Motta Editore. Il valore della cultura viene esaltato in questa opera che è un vero e proprio monumento della storia europea.
Se dovessimo stilare un elenco della parole chiave di questo 2020, pandemia e coronavirus sarebbero sicuramente tra i primi della lista. Quella di Covid-19, come sappiamo, non è stata però la prima pandemia che l’uomo ha dovuto affrontare nel corso della sua storia. Ripercorriamo le principali, attraverso i saggi pubblicati nella collana Historia di Federico Motta Editore.

La peste nera e la crisi del Trecento di Catia Di Girolamo sul Medioevo di Federico Motta Editore
Spillover è uno dei termini tecnici che abbiamo imparato a conoscere durante questi mesi. È il salto di specie, il fenomeno attraverso cui un virus diventa in grado di passare da una specie animale all’altra. Questa è una delle tante scoperte fatte dai microbiologi durante il Novecento. Approfondiremo questo argomento con i saggi di Gilberto Corbellini pubblicati sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Il saggio Microbiologia, virologia, parassitologia e prioni di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore
L’esplosione della pandemia di Covid-19 ha portato molte persone a volere sapere di più sui coronavirus e sui virus in generale. L’esistenza di questi microrganismi di dimensioni piccolissime, che fino al Novecento erano difficili da osservare, è stata scoperta solo alla fine dell’Ottocento. Contemporaneamente, si è studiato anche il modo di combatterli, attraverso l’immunizzazione. Il saggio Sviluppo e difese dell’organismo di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore ci parla proprio della nascita dell’immunologia.

Il saggio Sviluppo e difese dell’organismo di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore
Le immagini delle proteste a Hong Kong stanno facendo il giro del mondo. Gli abitanti della piccola regione, che gode di uno status amministrativo speciale, stanno protestando contro una controversa proposta di legge sull’estradizione. La norma vigente, infatti, non prevede accordi di estradizione da Hong Kong verso Taiwan e la Cina. La legge proposta prevede che sia un tribunale dell’isola a valutare caso per caso se concedere o meno l’estradizione. Le opposizioni, però, temono che possano essere concesse per motivi politici o religiosi. Hong Kong non è nuova a proteste contro Pechino, e si tratta di una situazione che ha radici profonde. Ripercorriamo la storia di questa regione attraverso le opere di Federico Motta Editore.

I Decenni di Storia Contemporanea
Le ultime imprese di Federica Pellegrini e i record segnati da Simona Quadarella e Gregorio Paltrinieri ci hanno riempito tutti di entusiasmo. Per non dimenticare lo storico oro vinto dal Settebello, la nostra nazionale maschile di pallanuoto, e l’impresa della quattordicenne Benedetta Pilato, giovane promessa del nuoto italiano. Ma questi sono solo gli ultimi successi della storia del nuoto italiano. Ne ripercorriamo le tappe attraverso i Decenni di Federico Motta Editore.
La visita del presidente cinese Xi Jinping in Italia ha riaperto il dibattito sulla nuova via della seta, proposta dal governo di Pechino del 2013. Fin dall’antichità l’Europa occidentale ha intessuto rapporti commerciali con l’Asia orientale, e gli scambi avvenivano sull’antica via della seta. Nata all’epoca dell’impero romano, questa rete di vie carovaniere raggiunse il suo massimo splendore nel Duecento, grazie all’impero mongolo. Scopriamo che cos’era la via della seta nel Medioevo attraverso il saggio I grandi viaggiatori e la scoperta dell’Oriente di Sung Gyun Cho, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.

Della via della seta parla il saggio di Sung Gyun Cho, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.
Non è un mistero che i social network siano sempre più presenti nella nostra vita quotidiana. I nuovi media digitali sono ormai diventati indispensabili per milioni di persone in tutto il mondo. Sempre più spesso i social network vengono usati anche per iniziative civili e politiche. Un esempio, di cui si parla in questi giorni, è la protesta dei gilets jaunes, i gilet gialli, che sta tenendo occupato il governo francese di Emmanuel Macron e Édouard Philippe. A partire da questo argomento, cerchiamo di capire qualcosa di più sui nuovi media attraverso le opere di Federico Motta Editore.

Il saggio di Michela Nacci e Peppino Ortoleva sull’Età moderna di Federico Motta Editore
La nazionale femminile di pallavolo ha raggiunto uno storico argento al Campionato del Mondo che si è appena concluso in Giappone. In molti hanno sperato fino all’ultimo che si replicasse il successo raggiunto ai mondiali del 2002, quando la nostra nazionale sconfisse in finale gli Stati Uniti. Quello ottenuto quest’anno è però un ottimo risultato, che proietta le nostre pallavoliste verso le Olimpiadi di Tokyo del 2020. In coincidenza con questo avvenimento, ne approfittiamo per scoprire qualche curiosità su questo sport attraverso le opere di Federico Motta Editore.
Gli Incredibili 2 è approdato in questi giorni nelle sale cinematografiche. Spesso si pensa al cinema di animazione come un prodotto principalmente statunitense, eppure anche l’Europa ha dato il suo contributo nella crescita di questo settore. Per esempio, sapevate che il primo film d’animazione è stato realizzato in Francia? Lo possiamo scoprire leggendo l’interessante saggio Il cinema di animazione di Luca Raffaelli sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Il saggio di Luca Raffaelli sull’Età moderna di Federico Motta Editore
Federico Motta Editore
02 300761 – info@mottaeditore.it – 08233380966 – Cap.Soc. € 100.000 I.V. – REA MI 2011580