In questi mesi di lockdown, confinati in casa, molti italiani hanno scoperto (o riscoperto) attività come la cucina. Ora, non è un mistero che l’attenzione italiana per la buona tavola ha origini lontane. Nel Cinquecento la cucina italiana era un punto di riferimento per le corti di tutta Europa. Ma che cosa si mangiava in questo secolo? Alberto Capatti ci porta alla scoperta della cucina italiana dell’epoca nel suo saggio sul volume Il Cinquecento sull’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.

Continua a leggere

Spillover è uno dei termini tecnici che abbiamo imparato a conoscere durante questi mesi. È il salto di specie, il fenomeno attraverso cui un virus diventa in grado di passare da una specie animale all’altra. Questa è una delle tante scoperte fatte dai microbiologi durante il Novecento. Approfondiremo questo argomento con i saggi di Gilberto Corbellini pubblicati sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

È una delle tre grandi religioni monoteiste, ed è una delle più diffuse sul pianeta. Quello che però viene spesso dimenticato è che l’islam ha avuto un ruolo particolarmente importante nella storia della cultura europea. Un esempio? L’incontro tra filosofia greca e mondo arabo durante il Medioevo, un argomento di cui parla Cecilia Martini Bonadeo in un saggio pubblicato su La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicata da Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Il Primo maggio si celebra in gran parte dei Paesi del mondo la Festa dei lavoratori. In Italia questa ricorrenza si celebra regolarmente il primo giorno di maggio dal 1945. Ma perché proprio il primo maggio? Per saperlo bisogna risalire all’Ottocento e alle trasformazioni economiche e sociali dovute alla rivoluzione industriale. Ne scopriremo di più leggendo il saggio La classe operaia di Marina Montacultelli, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Cade in questi giorni il cinquantesimo anniversario della sfortunata missione Apollo 13. L’obiettivo era portare per la terza volta degli esseri umani sulla luna, ma il progetto fallì e costrinse gli astronauti a un rischioso viaggio di ritorno sulla terra. La missione faceva parte del programma Apollo della NASA, uno dei momenti più importanti nella storia dell’esplorazione umana dello spazio. L’evento, ovviamente, non poteva non essere ricordato sui Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

La carestia, l’epidemia, la malattia: sono tutti problemi con cui l’umanità ha dovuto fare i conti fin dalle origini. Oggi torneremo indietro nel tempo fino all’epoca degli antichi popoli mesopotamici, per scoprire  le loro tecniche mediche. A questo tema è dedicato il saggio La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche di Gilberto Corbellini, pubblicata sull’Antichità di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

L’esplosione della pandemia di Covid-19 ha portato molte persone a volere sapere di più sui coronavirus e sui virus in generale. L’esistenza di questi microrganismi di dimensioni piccolissime, che fino al Novecento erano difficili da osservare, è stata scoperta solo alla fine dell’Ottocento. Contemporaneamente, si è studiato anche il modo di combatterli, attraverso l’immunizzazione. Il saggio Sviluppo e difese dell’organismo di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore ci parla proprio della nascita dell’immunologia.

Continua a leggere

Il movimento #metoo ha avuto il merito di richiamare una vasta porzione dell’opinione sui soprusi e sulle molestie subite dalle donne sul posto di lavoro. Iniziato con lo scandalo che ha travolto il produttore Henry Weinstein e che ha interessato il mondo di Hollywood, il movimento è poi diventato di portata planetaria e ha coinvolto vari settori della società. Tuttavia, il discorso sulle disuguaglianze tra i generi non è una novità degli ultimi anni: è un tema con una sua storia articolata, che si è evoluto nei secoli. Dedichiamo quindi una riflessione su un momento storico cruciale: la trasformazione della concezione della donna nelle società europea del Settecento illuminista. Lo faremo attraverso il saggio Le donne nella società di Tiziana Bernardi, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Quanto sono vicine Asia e Europa? È ben noto come oggi sono molto stretti i rapporti tra il Vecchio continente e paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud. Tra i due continenti vi furono però importanti contatti già nei secoli passati, e in particolare durante il Duecento, quando l’Impero mongolo favorì la fioritura di vie carovaniere tra Europa e Asia. Di questo interessante argomento parla Sung Gyun Cho nel saggio I grandi viaggiatori e la scoperta dell’Oriente, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Per secoli le epidemie hanno fatto parte della storia umana. Oggi che la Cina deve affrontare la difficile situazione dovuta alla diffusione del Coronavirus 2019-nCoV, dobbiamo ricordare che i progressi della medicina hanno permesso di sconfiggere malattie un tempo incurabili. I nostri antenati hanno dovuto affrontare gravi epidemie, molte delle quali passate alla storia con il nome di peste. Tra queste, una delle più celebri è la peste del Trecento, di cui parla il saggio La peste nera e la crisi del Trecento di Catia Di Girolamo sul Medioevo di Federico Motta Editore.

Continua a leggere