Umberto Eco e il valore della biblioteca

Grande o piccola che sia, una biblioteca è una fonte di cultura indispensabile in ogni casa. Una fonte da cui trarre ispirazione, il cui valore può aumentare grazie a opere di prestigio come Historia, l’Enciclopedia Motta o La filosofia. Lo sapeva bene Umberto Eco, che pose una biblioteca al centro del suo romanzo. D’altra parte, da appassionato bibliofilo, Umberto Eco costituì una delle biblioteche private più grandi e prestigiose d’Italia.

Quando nacquero le biblioteche?

La biblioteca di Umberto Eco era particolarmente ricca: comprendeva circa 30 mila volumi moderni e oltre 1200 libri antichi e rari. Un patrimonio culturale enorme! Ma a quando risale la nascita delle biblioteche? Quando gli esseri umani hanno iniziato a raccogliere libri e costituire veri e propri tesori di conoscenza? Per trovare la prima biblioteca bisogna risalire addirittura ai tempi dei Babilonesi: scavi archeologici hanno rinvenuto collezioni di tavolette datate al III e al II millennio a.C. Molto famose erano però le biblioteche della Grecia antica. Si ha notizia che Pisistrato ne fondò una ad Atene nel VI secolo a.C. La più celebre è però la grande biblioteca di Alessandria d’Egitto: si stima che al momento del suo massimo splendore ospitasse addirittura 500 mila volumi. Anche Roma aveva le sue biblioteche. Le due più famose appartenevano a dei privati, Attico e Lucullo, ma esistevano anche biblioteche pubbliche come quella dell’Aventino.

La biblioteca e il valore dei libri

Con la crisi dell’Impero romano tutta la cultura dell’epoca conobbe un periodo difficile, comprese le biblioteche. Durante il Medioevo latino, però, le biblioteche iniziarono a diffondersi nei monasteri, come luoghi in cui conservare il sapere del passato. È un aspetto ben noto ai lettori del Nome della rosa di Umberto Eco: una biblioteca diventa, nel romanzo, il centro di una serie di delitti. Nel Rinascimento si diffusero poi le prime biblioteche laiche. A questo proposito una curiosità: all’epoca i libri erano legati agli scaffali con una catena, per impedire furti. Le biblioteche si trasformarono radicalmente però con il XX secolo e la nascita della biblioteconomia. E oggi le biblioteche sono anche digitali, seguendo un percorso verso il multimediale di cui Federico Motta Editore è stato pioniere. Ma le biblioteche fisiche continuano e continueranno anche in futuro a conservare il loro fascino e il loro valore storico e culturale.