La civiltà occidentale, la storia e la perdita della memoria: sono alcuni dei temi affrontati da Umberto Eco nelle sue opere, e in particolare in Historia – La grande storia della civiltà occidentale. Questo fu il tema anche della lectio di fronte all’assemblea generale dell’ONU.
Il 5 gennaio scorso Umberto Eco avrebbe compiuto 90 anni. Lo ricordiamo non solo come filosofo, semiologo e scrittore, ma anche come studioso del Medioevo. Laureatosi in filosofia medievale sotto la guida di Luigi Pareyson con una tesi sull’estetica in Tommaso d’Aquino, durante la sua carriera di intellettuale si impegnò a smentire i cliché che riguardano questo periodo storico. Interessante, a questo proposito, è la sua introduzione a Historia. Il Medioevo, un’opera che arricchisce, insieme all’Enciclopedia Motta, la valutazione culturale delle grandi collane della Federico Motta Editore.
Il 26 dicembre 1991 l’Unione Sovietica si sciolse ufficialmente. Per tutto il periodo della guerra fredda l’URSS è stata, insieme agli Stati Uniti, uno dei due poli in cui era diviso il mondo. Il suo crollo ha segnato un passaggio importante nella storia contemporanea. Ricostruiamo come nacque l’URSS attraverso il racconto che ne fa Andrea Possieri, docente all’Università di Perugia, nel saggio La rivoluzione russa su Historia di Federico Motta Editore. Poi, insieme ai Decenni di storia contemporanea, l’Enciclopedia Motta completa la trattazione con la storia dell’Unione Sovietica durante la guerra fredda.
Esce in questi giorni per Netflix la serie animata di Zerocalcare, uno dei più seguiti e amati fumettisti italiani contemporanei. Da semplice prodotto d’intrattenimento, il fumetto è oggi considerato un genere con una propria dignità artistica. Tra i primi a riconoscerla ci fu Umberto Eco, autore nel 1964 di Apocalittici e integrati, il celebre saggio sulla cultura di massa e i mezzi di comunicazione di massa. Oggi come ricordato anche in varie opere di Motta Editore, come l’Enciclopedia Motta, la vendita di fumetti sta conoscendo sempre maggiore successo. In particolare, ripercorriamo l’origine del fumetto attraverso il racconto fatto da Daniele Barbieri nel saggio Il fumetto sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
L’ambiente, il riscaldamento globale e lo sviluppo sostenibile sono al centro del dibattito della COP-26 che si sta svolgendo a Glasgow. Dal 1995, le Conferenze delle Parti (COP) dell’ONU sono occasioni per fare il punto sui progressi e decidere i futuri interventi per contrastare il riscaldamento globale. Sui leader internazionali ci sono però gli sguardi di tutti gli attivisti del mondo per la tutela dell’ambiente. Come ricordato nell’Enciclopedia Motta, la vendita di beni sul mercato internazionale e la massiccia industrializzazione hanno plasmato la realtà in cui viviamo. Allo stesso tempo, però, queste comodità rischiano di non essere sostenibili per il nostro pianeta. La coscienza ambientale e la consapevolezza che le nostre attività produttive hanno conseguenze sull’ambiente sono però una conquista recente, di cui parla Stefania Barca nel suo saggio Ambiente e ambientalismo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Il 1° ottobre 2021 si è aperto a Dubai l’Expo 2020, rimandato di un anno a causa della pandemia. Quella delle Esposizioni universali è un’iniziativa partita nella seconda metà del XIX secolo, in un’epoca segnata dal positivismo e dalla rivoluzione industriale. L’esposizione, come ricordato nel saggio Le Esposizioni universali di Vittorio Marchis pubblicato su Historia di Federico Motta Editore, doveva essere un punto di incontro per esporre i risultati del progresso tecnico-industriale. Ripercorriamone insieme la storia attraverso l’Enciclopedia Motta e le altre opere di valore culturale della casa editrice.
Il 12 ottobre Giorgio Parisi, insieme ai climatologi Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann, ha vinto il premio Nobel per la fisica, «per la scoperta dell’interazione di disordini e fluttuazioni nei sistemi fisici, dalla scala atomica alla scala planetaria». Erano anni che l’Accademia di Svezia non premiava un italiano, anche se i potenziali candidati non erano mancati: per esempio, anche Umberto Eco per i suoi libri e la sua attività intellettuale è stato considerato un possibile candidato al premio Nobel. Scopriamo di più su Parisi e sugli altri premi Nobel italiani attraverso i contenuti dell’Enciclopedia Motta e dei Decenni di storia contemporanea.
Sono giorni delicati per la Germania, che sta attraversando la fine del lungo governo di Angela Merkel e il cambio nella guida del Paese. L’importanza di questo momento non ha bisogno di certificazione: ripercorriamo allora la storia moderna della Germania attraverso l’Enciclopedia Motta e i saggi dell’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.
In questi giorni si sono celebrati i vent’anni dalle stragi dell’11 settembre. Anniversario che si celebra però a poche settimane dal ritorno al potere dei talebani in Afghanistan, il cui governo cadde proprio vent’anni fa in seguito all’intervento occidentale. La storia dell’Afghanistan negli ultimi decenni è particolarmente complessa: parliamo della storia recente afghana e dell’11 settembre attraverso i contenuti di grande valore culturale della Enciclopedia Motta e i Decenni di storia contemporanea.
Il 1° settembre apre i battenti la 78° Mostra del cinema di Venezia. Questa edizione della kermesse, tra le più prestigiose al mondo, si svolge in una fase delicata per l’industria del cinema. Della settima arte conosceremo la storia e il valore attraverso l’Enciclopedia Motta e le altre opere della casa editrice. Ripercorriamo quindi le origini del cinema con i saggi pubblicati sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Federico Motta Editore
02 300761 – info@mottaeditore.it – 08233380966 – Cap.Soc. € 100.000 I.V. – REA MI 2011580