Può una macchina pensare? È una domanda non da poco, a cui negli anni hanno cercato di dare una risposta ingegneri, studiosi della mente, filosofi. Oggi affronteremo questo argomento con il saggio La cibernetica e le scienze dell’artificiale di Roberto Cordeschi, pubblicato su Historia. Il Novecento di Federico Motta Editore. Il valore di queste ricerche è enorme: già oggi delicati lavori sono infatti demandati a macchine, in grado di operare con estrema precisione e, in alcuni casi, possono anche imparare dall’esperienza.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2020/11/federico-motta-editore-intelligenza-artificiale.jpg8531280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2020-11-24 14:18:262024-11-29 14:46:18Intelligenza artificiale e il valore della ricerca
Raccogliere tutto il sapere in una sola opera: è questo l’ambizioso progetto che, nell’età dei lumi, portò alla nascita dell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert. Per approfondire la sua importanza, scopriamo l’interessante saggio di Cecilia Gallotti nel volume Historia. Il Settecento di Federico Motta Editore. Il valore della cultura viene esaltato in questa opera che è un vero e proprio monumento della storia europea.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-encyclopedie-panificio.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2020-11-10 11:43:322024-11-28 14:25:09L’Enciclopedia e il valore della cultura
Sicuramente ricorderemo il 2020 come l’anno della pandemia. Eppure in quest’anno gli eventi importanti non sono mancati, e tra questi l’acquisizione di Borsa Italiana da parte di Euronext, in cordata con Intesa Sanpaolo e Cassa Depositi e Prestiti. La borsa italiana ha una storia molto lunga, e solo nel 1996 la sede centrale si è stabilita a Milano, a Palazzo Mezzanotte, come ricordato anche nei Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore. Il valore di questa storia è l’argomento di cui ci occuperemo oggi.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2020/10/business-1730089_1920.jpg12801920Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2020-10-28 10:05:082020-12-21 14:25:59Mercato e valore: come nacque la borsa in Italia
Amata e contestata, la televisione è stata una delle protagoniste del Novecento. E ancora oggi, quando il web sembra avere preso il sopravvento, la tv continua a essere molto seguita dal pubblico. Ripercorriamo oggi la storia della televisione in Italia, ricordando programmi storici come Arrivi e partenze, Lascia o raddoppia, Fantastico, Striscia la notizia o Blob. Ne parliamo a partire dal saggio La televisione, scritto da un esperto come Aldo Grasso per l’Età moderna di Federico Motta Editore.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2020/10/federico-motta-editore-tv-1.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2020-10-13 14:48:012024-11-28 16:37:23Breve storia del piccolo schermo in Italia
In tempi di pandemia cambiano anche i metodi di pagamento, e la carta di credito diventa uno strumento indispensabile per fare acquisti. Indispensabile soprattutto per le transazioni sul web, che è diventato sempre più centrale nella vita di tutti i giorni, come ricordato anche nel saggio Internet, la rete di Michela Nacci, pubblicata sull’Età moderna di Federico Motta Editore. La striscia nera della banda magnetica e il chip della carta di credito ci consentono oggi di comprare qualsiasi cosa sia nei negozi virtuali che in quelli reali. Eppure questa innovazione ha una storia particolarmente lunga e interessante.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2020/09/carta-credito-federico-motta-editore-1.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2020-09-30 11:04:162020-12-21 14:25:23Come nacque la carta di credito
Il fumetto ne ha fatta di strada: da semplice prodotto d’intrattenimento, è oggi considerato un genere con una sua riconosciuta dignità artistica. Tra i primi a riconoscerla ci fu Umberto Eco, autore nel 1964 di Apocalittici e integrati, il celebre saggio sulla cultura di massa e i mezzi di comunicazione di massa. Oggi ripercorriamo l’origine del fumetto attraverso il racconto fatto da Daniele Barbieri nel saggio Il fumetto sull’Età moderna di Federico Motta Editore dalla striscia comica di Yellow Kid alle storie dei primi supereroi negli anni Trenta.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2020/09/federico-motta-editore-fumetti-1.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2020-09-15 10:55:572024-11-28 16:38:16Dalla striscia alla tavola: origini del fumetto
Le proteste in Bielorussia occupano da alcune settimane le prime pagine dei giornali. Ma che cosa sappiamo di questo Paese? I Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore ci aprono un interessante squarcio sulla storia di questa repubblica nata dalla dissoluzione dell’URSS.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2020/08/federico-motta-editore-minsk-1.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2020-09-01 11:00:022020-12-21 14:24:44La Bielorussia tra l’età sovietica e il nuovo millennio
In queste settimane l’Unione Europea deve affrontare le conseguenze dell’emergenza Covid-19. Il confronto tra i cosiddetti paesi frugali e gli altri stati membri per il Recovery Fund non deve però farci dimenticare l’importanza dell’integrazione europea. Come è nata? E perché è così importante? Ne ripercorriamo le origini, rileggendo il saggio Integrazione europea di Eugenio Capozzi sull’Età moderna pubblicata da Federico Motta Editore.
Il mondo del cinema dice addio a Ennio Morricone, uno dei maggiori autori di colonne sonore del Novecento. Ricordiamo la sua figura attraverso il saggio I compositori per il cinema di Sergio Miceli, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2020/07/piano-3196616_1280-1.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2020-07-06 20:14:342024-11-29 13:15:02Addio a Ennio Morricone, un maestro da Oscar
Se dovessimo stilare un elenco della parole chiave di questo 2020, pandemia e coronavirus sarebbero sicuramente tra i primi della lista. Quella di Covid-19, come sappiamo, non è stata però la prima pandemia che l’uomo ha dovuto affrontare nel corso della sua storia. Ripercorriamo le principali, attraverso i saggi pubblicati nella collana Historia di Federico Motta Editore.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2020/06/microscope-275984_1280.jpg8471280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2020-06-23 13:21:112024-11-29 13:15:34Pandemia ed epidemie: malattie nella storia
Intelligenza artificiale e il valore della ricerca
Può una macchina pensare? È una domanda non da poco, a cui negli anni hanno cercato di dare una risposta ingegneri, studiosi della mente, filosofi. Oggi affronteremo questo argomento con il saggio La cibernetica e le scienze dell’artificiale di Roberto Cordeschi, pubblicato su Historia. Il Novecento di Federico Motta Editore. Il valore di queste ricerche è enorme: già oggi delicati lavori sono infatti demandati a macchine, in grado di operare con estrema precisione e, in alcuni casi, possono anche imparare dall’esperienza.
Continua a leggere
L’Enciclopedia e il valore della cultura
Raccogliere tutto il sapere in una sola opera: è questo l’ambizioso progetto che, nell’età dei lumi, portò alla nascita dell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert. Per approfondire la sua importanza, scopriamo l’interessante saggio di Cecilia Gallotti nel volume Historia. Il Settecento di Federico Motta Editore. Il valore della cultura viene esaltato in questa opera che è un vero e proprio monumento della storia europea.
Continua a leggere
Mercato e valore: come nacque la borsa in Italia
Sicuramente ricorderemo il 2020 come l’anno della pandemia. Eppure in quest’anno gli eventi importanti non sono mancati, e tra questi l’acquisizione di Borsa Italiana da parte di Euronext, in cordata con Intesa Sanpaolo e Cassa Depositi e Prestiti. La borsa italiana ha una storia molto lunga, e solo nel 1996 la sede centrale si è stabilita a Milano, a Palazzo Mezzanotte, come ricordato anche nei Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore. Il valore di questa storia è l’argomento di cui ci occuperemo oggi.
Continua a leggere
Breve storia del piccolo schermo in Italia
Amata e contestata, la televisione è stata una delle protagoniste del Novecento. E ancora oggi, quando il web sembra avere preso il sopravvento, la tv continua a essere molto seguita dal pubblico. Ripercorriamo oggi la storia della televisione in Italia, ricordando programmi storici come Arrivi e partenze, Lascia o raddoppia, Fantastico, Striscia la notizia o Blob. Ne parliamo a partire dal saggio La televisione, scritto da un esperto come Aldo Grasso per l’Età moderna di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Come nacque la carta di credito
In tempi di pandemia cambiano anche i metodi di pagamento, e la carta di credito diventa uno strumento indispensabile per fare acquisti. Indispensabile soprattutto per le transazioni sul web, che è diventato sempre più centrale nella vita di tutti i giorni, come ricordato anche nel saggio Internet, la rete di Michela Nacci, pubblicata sull’Età moderna di Federico Motta Editore. La striscia nera della banda magnetica e il chip della carta di credito ci consentono oggi di comprare qualsiasi cosa sia nei negozi virtuali che in quelli reali. Eppure questa innovazione ha una storia particolarmente lunga e interessante.
Continua a leggere
Dalla striscia alla tavola: origini del fumetto
Il fumetto ne ha fatta di strada: da semplice prodotto d’intrattenimento, è oggi considerato un genere con una sua riconosciuta dignità artistica. Tra i primi a riconoscerla ci fu Umberto Eco, autore nel 1964 di Apocalittici e integrati, il celebre saggio sulla cultura di massa e i mezzi di comunicazione di massa. Oggi ripercorriamo l’origine del fumetto attraverso il racconto fatto da Daniele Barbieri nel saggio Il fumetto sull’Età moderna di Federico Motta Editore dalla striscia comica di Yellow Kid alle storie dei primi supereroi negli anni Trenta.
Continua a leggere
La Bielorussia tra l’età sovietica e il nuovo millennio
Le proteste in Bielorussia occupano da alcune settimane le prime pagine dei giornali. Ma che cosa sappiamo di questo Paese? I Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore ci aprono un interessante squarcio sulla storia di questa repubblica nata dalla dissoluzione dell’URSS.
Continua a leggere
Sulle orme dell’integrazione europea
In queste settimane l’Unione Europea deve affrontare le conseguenze dell’emergenza Covid-19. Il confronto tra i cosiddetti paesi frugali e gli altri stati membri per il Recovery Fund non deve però farci dimenticare l’importanza dell’integrazione europea. Come è nata? E perché è così importante? Ne ripercorriamo le origini, rileggendo il saggio Integrazione europea di Eugenio Capozzi sull’Età moderna pubblicata da Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Addio a Ennio Morricone, un maestro da Oscar
Il mondo del cinema dice addio a Ennio Morricone, uno dei maggiori autori di colonne sonore del Novecento. Ricordiamo la sua figura attraverso il saggio I compositori per il cinema di Sergio Miceli, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Pandemia ed epidemie: malattie nella storia
Se dovessimo stilare un elenco della parole chiave di questo 2020, pandemia e coronavirus sarebbero sicuramente tra i primi della lista. Quella di Covid-19, come sappiamo, non è stata però la prima pandemia che l’uomo ha dovuto affrontare nel corso della sua storia. Ripercorriamo le principali, attraverso i saggi pubblicati nella collana Historia di Federico Motta Editore.
Continua a leggere