Il 1° settembre apre i battenti la 78° Mostra del cinema di Venezia. Questa edizione della kermesse, tra le più prestigiose al mondo, si svolge in una fase delicata per l’industria del cinema. Della settima arte conosceremo la storia e il valore attraverso l’Enciclopedia Motta e le altre opere della casa editrice. Ripercorriamo quindi le origini del cinema con i saggi pubblicati sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Tag Archivio per: età moderna
Qual è stata la principale innovazione della musica del Novecento? Per saperlo basta consultare una storia della musica o un’enciclopedia autorevole. Federico Motta Editore, al valore di questa rivoluzione, dedica il saggio La musica elettrificata e i nuovi strumenti musicali di Franco Fabbri sul Novecento.
L’Ottocento è un secolo di trasformazioni politiche, culturali e sociali. E il romanzo si afferma come il genere letterario che meglio sa esprimere le esigenze e i valori dell’età della borghesia, come ci ricorda Ezio Raimondi in Historia di Federico Motta Editore. Il valore di queste opere per la storia della letteratura è enorme: molti classici furono infatti pubblicati come romanzi d’appendice, cioè a puntate, raggiungendo un pubblico molto ampio.
In queste settimane è iniziata, in Italia come in altri paesi, la campagna vaccinale. Finalmente sembra esserci una speranza per la fine della pandemia e il ritorno alla normalità. Fin da quando sono nati alla fine del Settecento, in vaccini hanno rivoluzionato la storia della medicina e degli studi di immunologia. Anche di questo parla il saggio Sviluppo e difese dell’organismo di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore. Al valore dei vaccini e alla loro importanza nella storia dedichiamo questo articolo.

Il saggio Sviluppo e difese dell’organismo di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore
In questi mesi di lockdown, confinati in casa, molti italiani hanno scoperto (o riscoperto) attività come la cucina. Ora, non è un mistero che l’attenzione italiana per la buona tavola ha origini lontane. Nel Cinquecento la cucina italiana era un punto di riferimento per le corti di tutta Europa. Ma che cosa si mangiava in questo secolo? Alberto Capatti ci porta alla scoperta della cucina italiana dell’epoca nel suo saggio sul volume Il Cinquecento sull’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.
Il movimento #metoo ha avuto il merito di richiamare una vasta porzione dell’opinione sui soprusi e sulle molestie subite dalle donne sul posto di lavoro. Iniziato con lo scandalo che ha travolto il produttore Henry Weinstein e che ha interessato il mondo di Hollywood, il movimento è poi diventato di portata planetaria e ha coinvolto vari settori della società. Tuttavia, il discorso sulle disuguaglianze tra i generi non è una novità degli ultimi anni: è un tema con una sua storia articolata, che si è evoluto nei secoli. Dedichiamo quindi una riflessione su un momento storico cruciale: la trasformazione della concezione della donna nelle società europea del Settecento illuminista. Lo faremo attraverso il saggio Le donne nella società di Tiziana Bernardi, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Il saggio Le donne nella società di Tiziana Bernardi sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Sono la dinastia reale più conosciuta e seguita al mondo: le vicende della casata di Windsor, i reali d’Inghilterra, catturano l’attenzione di media e lettori. In queste settimane a tenere banco sono il principe Harry e sua moglie Meghan, che hanno annunciato l’intenzione di ritirarsi dagli incarichi pubblici della famiglia reale. La monarchia inglese è una delle più antiche e longeve d’Europa. Torniamo alle sue origini durante il Medioevo, quando Anglosassoni, Danesi e Normanni si scontrarono per il potere. Lo faremo attraverso il saggio Il Regno di Inghilterra di Renata Pilati, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.

Il saggio di Renata Pilati sul Medioevo di Federico Motta Editore
Leonardo da Vinci è stato una delle più importanti personalità della storia. Per ricordarlo, a 500 anni dalla morte, è stato indetto l’anno leonardiano internazionale. A lui sono dedicati oltre 500 eventi, sia in Italia sia all’estero. Nel nostro Paese si è insediato un apposto Comitato Nazionale, che coordina le manifestazioni sotto l’egida del Ministero dei Beni culturali. Leonardo da Vinci però è anche uno dei grandi personaggi, protagonisti dei volumi di Historia dedicati al Quattrocento e al Cinquecento. Scopriamo quindi alcune curiosità attingendole dall’immenso patrimonio culturale di Federico Motta Editore.

La descrizione del Cenacolo, sul Quattrocento di Federico Motta Editore
Spread: una parola a cui siamo abituati e che campeggia spesso sulle prime pagine dei giornali. Il termine significa “differenziale”, e nel linguaggio della finanza indica la differenza di rendimento tra i titoli di Stato di due Paesi diversi. Nel nostro Paese viene utilizzato per indicare il differenziale tra i titoli italiani e quelli tedeschi. È solo uno dei tanti termini della finanza internazionale che sono ormai entrati nel linguaggio comune degli italiani. Il tema dei rapporti tra economia, mercati e Stati è però molto complesso. Per chiarirci le idee, ne riassumiamo gli sviluppi seguendo il saggio La politica e l’economia: Stato e mercato di Massimo Lo Cicero nel volume L’Età moderna di Federico Motta Editore.
Fedez, J-Ax, Fabri Fibra, Ghali: sono questi gli idoli dei più giovani, protagonisti dell’attuale scena rap italiana. In quasi trent’anni di storia, la musica rap ha conquistato consensi sempre maggiori nel nostro Paese, scalando le classifiche di vendita. Ma come è nato il rap e come è arrivato in Italia? Ne ripercorriamo la storia attraverso il saggio Reggae e hip hop in Europa di Vincenzo Caporaletti sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Federico Motta Editore
Tel. 02 300761
Mail: info@mottaeditore.it
08233380966 – Cap.Soc. € 100.000 I.V. – REA MI 2011580