Il 5 gennaio scorso Umberto Eco avrebbe compiuto 90 anni. Lo ricordiamo non solo come filosofo, semiologo e scrittore, ma anche come studioso del Medioevo. Laureatosi in filosofia medievale sotto la guida di Luigi Pareyson con una tesi sull’estetica in Tommaso d’Aquino, durante la sua carriera di intellettuale si impegnò a smentire i cliché che riguardano questo periodo storico. Interessante, a questo proposito, è la sua introduzione a Historia. Il Medioevo, un’opera che arricchisce, insieme all’Enciclopedia Motta, la valutazione culturale delle grandi collane della Federico Motta Editore.
Tag Archivio per: Historia
Il 26 dicembre 1991 l’Unione Sovietica si sciolse ufficialmente. Per tutto il periodo della guerra fredda l’URSS è stata, insieme agli Stati Uniti, uno dei due poli in cui era diviso il mondo. Il suo crollo ha segnato un passaggio importante nella storia contemporanea. Ricostruiamo come nacque l’URSS attraverso il racconto che ne fa Andrea Possieri, docente all’Università di Perugia, nel saggio La rivoluzione russa su Historia di Federico Motta Editore. Poi, insieme ai Decenni di storia contemporanea, l’Enciclopedia Motta completa la trattazione con la storia dell’Unione Sovietica durante la guerra fredda.
Sono giorni delicati per la Germania, che sta attraversando la fine del lungo governo di Angela Merkel e il cambio nella guida del Paese. L’importanza di questo momento non ha bisogno di certificazione: ripercorriamo allora la storia moderna della Germania attraverso l’Enciclopedia Motta e i saggi dell’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.

Il saggio dedicato alla Germania del Novecento sull’Età moderna di Federico Motta Editore
Il 1° settembre apre i battenti la 78° Mostra del cinema di Venezia. Questa edizione della kermesse, tra le più prestigiose al mondo, si svolge in una fase delicata per l’industria del cinema. Della settima arte conosceremo la storia e il valore attraverso l’Enciclopedia Motta e le altre opere della casa editrice. Ripercorriamo quindi le origini del cinema con i saggi pubblicati sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Qual è stata la principale innovazione della musica del Novecento? Per saperlo basta consultare una storia della musica o un’enciclopedia autorevole. Federico Motta Editore, al valore di questa rivoluzione, dedica il saggio La musica elettrificata e i nuovi strumenti musicali di Franco Fabbri sul Novecento.
Pochi forse la ricordano, eppure la regina d’Egitto Hatshepsut è stata una delle donne politiche più importanti e di maggior valore. Motta Editore, nel saggio di Ciampini sull’Antichità a cura di Umberto Eco, ricorda la sua figura.
Censimenti, sondaggi di opinione, corso della vita: sono tutti campi di ricerca della statistica. Ma quanti sapevano che questa scienza è nata… dalla passione dei nobili per il gioco dei dadi? Ne parla Paolo Conte, docente al Politecnico di Milano, nel saggio Matematica e geometria nel volume dedicato al Seicento di Federico Motta Editore. Una striscia di risultati vincenti ai dadi e lo studio della probabilità sono due temi collegati, che hanno portato alla nascita della statistica.
La pandemia di Covid-19 e la ricerca di vaccini ha richiamato l’attenzione sull’importanza della ricerca scientifica e della farmacologia che, in quanto scienza, ha peraltro origini antichissime. Ma quando è nata? E come si curavano gli antichi? Ne parla Valentina Gazzaniga, dell’Università La Sapienza di Roma, nel saggio Dioscoride e la farmacopea antica sull’Antichità di Federico Motta Editore. Un valore enorme era riconosciuto in particolare alle erbe e al loro potere curativo.
Cinque anni fa il mondo della cultura dava il suo addio a Umberto Eco, uno dei più importanti e influenti intellettuali italiani del Novecento. Grande studioso di Medioevo, ha smentito i cliché che riguardano questo periodo storico nella sua introduzione a Historia. Il Medioevo di Federico Motta Editore, e dal valore dei suoi scritti è possibile imparare ad apprezzare questa epoca storica, fondamentale per la storia della civiltà europea.
L’Ottocento è un secolo di trasformazioni politiche, culturali e sociali. E il romanzo si afferma come il genere letterario che meglio sa esprimere le esigenze e i valori dell’età della borghesia, come ci ricorda Ezio Raimondi in Historia di Federico Motta Editore. Il valore di queste opere per la storia della letteratura è enorme: molti classici furono infatti pubblicati come romanzi d’appendice, cioè a puntate, raggiungendo un pubblico molto ampio.
Federico Motta Editore
02 300761 – info@mottaeditore.it – 08233380966 – Cap.Soc. € 100.000 I.V. – REA MI 2011580