Tag Archivio per: Historia

Campionato mondiale di calcio femminile

Mentre a Napoli si festeggia per il meritato scudetto vinto in campionato, si avvicina la finale di Champions League 2023. Quest’anno, il match conclusivo vedrà affrontarsi l’Inter e il Manchester City. Attraverso i dati riportati nei Decenni di storia contemporanea e negli annuari di Federico Motta Editore, ripercorriamo la storia della Champions League con alcune statistiche.

Decenni

I Decenni di Storia Contemporanea

Continua a leggere

Interno dell'abbazia di Westminster

Con la cerimonia di incoronazione Carlo III ha ricevuto l’investitura come nuovo re di Inghilterra. Seguita da milioni di persone nel mondo, la cerimonia ha avuto luogo in una delle chiede più famose del mondo: l’abbazia di Westminster, uno dei simboli dell’Inghilterra. L’abbazia ha ospitato varie incoronazioni di sovrani inglesi, a cominciare da quella di Guglielmo I quasi mille anni fa. Ma l’abbazia di Westminster è anche uno scrigno di tesori di arte e storia. Scopriamoli insieme attraverso i saggi contenuti nel Medioevo di Federico Motta Editore.

Il saggio di Luigi Carlo Schiavi sull’architettura in Inghilterra al tempo dei Normanni sul Medioevo di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Umberto Eco fu un intellettuale eclettico: tra le sue opere principali troviamo saggi di storia, filosofia medievale, semiotica, teoria della comunicazione, opere narrative e tanto altro ancora. Tra romanzi che hanno segnato la letteratura italiana del Novecento e saggi che vengono studiati ancora oggi, bisogna ricordare anche le prestigiose opere da lui curate e pubblicate da Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Si è appena concluso il Festival di Sanremo 2023, l’evento televisivo più importante dell’anno. Ma la kermesse è anche una celebrazione della canzone italiana, un genere nato e sviluppatosi nel nostro Paese e che può vantare una lunga tradizione. Roberto Agostini ne parla nel saggio La canzone d’intrattenimento in Italia fino a Sanremo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

sanremo 2019

Dalle origini a Sanremo 2019: la storia della canzone italiana

Continua a leggere

Il castello di Windsor

Ancora una volta l’attenzione dei media è concentrata sui Windsor, questa volta per le rivelazioni rilasciate da Harry duca di Sussex. D’altra parte, oggi tutti associano il nome Windsor alla famiglia reale inglese. In realtà però, fino al regno della regina Vittoria (1837-1901), il casato si chiamava Hannover. Traendo alcune informazioni dal saggio Il Regno Unito di Marcella Campanelli, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore, torniamo indietro al Settecento e alle origini di questo casato.

Il saggio di Marcella Campanelli sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Cresce l’attesa per la prima della Scala, che quest’anno porterà in scena Boris Godunov, opera tra le più celebri di Modest Musorgskij. Nei mesi della guerra tra Russia e Ucraina la scelta ha generato qualche polemica. Ma al di là del dibattito, l’opera di Musorgskij è una riflessione sul tema del potere, nella quale l’autore adottò scelte innovative per la musica dell’epoca. Scopriamo di più su questo compositore attraverso il saggio Musorgskij e la Scuola russa di Bruno Antonini pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Il saggio Musorgskij e la Scuola russa di Bruno Antonini pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Dall’inizio di ottobre sono cadute molte delle restrizioni che ci hanno accompagnato in questi anni di pandemia da Covid. Eppure il virus non è scomparso, ma continua e continuerà a restare nelle nostre vite. Ma c’è anche un altro aspetto: attraverso i media, molte persone hanno iniziato a saperne di più sul misterioso mondo dei virus. Si tratta di un argomento affascinante, che gli scienziati hanno iniziato a conoscere però solo da poco più di un secolo. Ne parla il saggio Sviluppo e difese dell’organismo di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

virus

Il saggio Sviluppo e difese dell’organismo di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Interno dell'abbazia di Westminster

A un mese dalla morte della regina Elisabetta, ora l’attenzione si è rivolta ai preparativi per l’incoronazione di Carlo III. Al momento i dettagli non si conoscono, ma una cosa sembra certa: durante la cerimonia verrà utilizzata la Pietra di Scone. Che cos’è? Perché è così importante?

Il saggio di Paolo Mariani sull’Inghilterra del Seicento, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

castello di Windsor

I funerali della regina Elisabetta, trasmessi in mondovisione con 4 miliardi di spettatori stimati, hanno messo in scena riti e tradizioni che risalgono a secoli fa. La monarchia inglese ha infatti attraversato quasi un millennio di storia europea: tanto tempo è passato da quando Guglielmo il Conquistatore, capostipite dell’attuale famiglia regnante, diventò re d’Inghilterra. Ripercorriamo questa avvincente storia, raccontata nel saggio Il Regno di Inghilterra di Renata Pilati, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.

Il saggio Il Regno di Inghilterra di Renata Pilati, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Come sarebbe il mondo senza i social network? C’è chi li ama e chi li odia, ma, in ogni caso, dalla loro comparsa hanno profondamente cambiato il web. Oggi sui social network non ci si scambia solo foto e video, ma si svolge parte del discorso pubblico, si condividono opinioni e si diffondono notizie. Anche Federico Motta Editore è presente sui social network ed è possibile visitare la sua pagina su LikedIn.

Il saggio di Michela Nacci e Peppino Ortoleva sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere