Il Medioevo conosce una grande diffusione di opere enciclopediche. Per scoprire quale fosse, nella cultura medievale, il valore dell’enciclopedia Federico Motta Editore propone su Historia il saggio Le enciclopedie medievali come modelli del sapere di Mariateresa Beonio Brocchieri Fumagalli. Da un lato queste opere esponevano lo stato delle ricerche sull’argomento trattato. Dall’altro tentavano di dare un senso alle conoscenze raccolte. Le stesse due questioni alla base di tutte le opere di carattere “enciclopedico”, come la enkyklios paideia nella Grecia antica, certi trattati della tradizione ebraica e islamica, l’Encyclopédie.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-agostino.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2017-10-02 13:47:572024-11-26 15:43:03Il Medioevo e il valore dell’enciclopedia
Hammurabi guidò l’impero babilonese durante la sua massima espansione. Governò saggiamente il suo regno, attuando varie riforme. Come ricordato nel saggio La Babilonia dell’epoca di Hammurabi di Nicla De Zorzi pubblicato su Historia di Federico Motta Editore, il valore del Codice di Hammurabi ne fa uno dei più importanti ritrovamenti archeologici del XX secolo. Ci testimonia infatti non solo la legislazione dell’epoca, ma anche l’economia, la religione e l’organizzazione della società babilonese.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-historia-stele.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2017-09-26 13:52:172024-11-26 15:42:22Hammurabi: alle origini del diritto antico
Il diritto prima del diritto: come era regolata la vita delle comunità prima che nascesse il diritto? Come ricordato da Eva Cantarella nel saggio Il diritto omerico, pubblicato su Historia. L’antichità di Federico Motta Editore, le opinioni della comunità avevano un peso determinante nella condotta dell’individuo. È la cosiddetta “cultura della vergogna“, opposta alla “cultura della colpa“.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-paride-elena.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2017-09-18 14:03:162024-11-26 15:41:33Dalla vergogna alla colpa: il diritto omerico
Diritto e magia: due termini che nel terzo millennio non hanno assolutamente niente in comune. Eppure alle origini, nell’antichità, il diritto era fortemente collegato a pratiche magiche. Come ricordato anche nel saggio di Laura Pepe intitolato Diritto e magia nell’opera L’antichitàdi Federico Motta Editore, il tribunale dell’antica Roma poteva condannare una persona colpevole di avere compiuto malefici. Questo perché in tempi più antichi, la vita e i rapporti tra le persone erano regolate da concezioni di tipo magico.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-roma-antica.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2017-09-11 14:07:312024-11-26 15:40:25Quando il diritto era regolato dalla magia
Il 20 gennaio 2009 Barack Obama si insediava come 44° presidente degli Stati Uniti d’America. Per la prima volta nella storia un afroamericano si insediava alla Casa Bianca. Ma questa non è l’unica novità introdotta con il suo avvento. Durante i suoi mandati Obama ha infatti cercato di portare avanti, come ricordano le pagine del Primo Decennio del Terzo Millennio di Federico Motta Editore, un colloquio e un incontro con culture e appartenenze religiose diverse.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-obama-discorso.jpg600950Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2017-09-04 14:11:502024-11-26 15:39:36L’avvento di Obama e le speranze di pace
Tutti conosciamo racconti di fantascienza in cui robot e umani vivono fianco a fianco. E alcuni studiosi pensano che un giorno sarà così. Come scritto nel saggio La cibernetica e le scienze dell’artificiale di Roberto Cordeschi, pubblicato su Historia. Il Novecento di Federico Motta Editore, opinioni simili sono condivise da molti scienziati impegnati nel campo della cibernetica e dell’intelligenza artificiale.
Nella seconda metà del XIX secolo prendono piede le Esposizioni universali. Un evento, come ricordato nel saggio Le Esposizioni universali di Vittorio Marchis pubblicato su Historia di Federico Motta Editore, concordato tra i diversi paesi del mondo come luogo di incontro per esporre i risultati del progresso tecnico-industriale.
Forse siamo ancora lontani dai viaggi su Marte raccontati da Ray Bradbury in Cronache marziane. Eppure qualche passo avanti è stato fatto. All’inizio del nuovo secolo varie missioni spaziali hanno studiato il pianeta rosso e ci hanno fornito dati preziosi. Si tratta di opportunità che sono, come ricordato nel Primo Decennio del Terzo Millennio di Federico Motta Editore, offerte dal lavoro di donne e uomini che si sono impegnati a rendere possibile qualcosa che fino a pochi decenni fa era considerato fantascienza.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-decenni-marte-foto.jpg3881000Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2017-08-14 10:51:102020-12-21 13:53:18Alla scoperta di Marte e dei suoi segreti
Durante il XIX secolo le scienze biomediche si trasformano in scienze sperimentali. Cambia così il modo di studiare gli esseri viventi, grazie all’apporto di celebri studiosi. Per ricostruire l’attività di questi scienziati e il loro lavoro Motta Editore propone, nel volume di Historia dedicato all’Ottocento, il saggio di Gilberto Corbellini intitolato La vita in laboratorio.
Nel volume il Primo Decennio del Terzo Millennio, Federico Motta Editore parla del valore e dei risvolti della nascita della moneta unica.
Se vi domandassero qual è stato l’evento che ha segnato più profondamente l’economia dell’Unione Europea, probabilmente rispondereste l’introduzione dell’euro nel 2002. La nascita della moneta unica, che nel 2017 è valuta corrente di 19 paesi del vecchio continente, è stato un ulteriore passo avanti nel cammino di integrazione europea. Un passaggio cruciale per la storia della UE, che viene ricordato nel volume Il Primo Decennio del Terzo Millennio, pubblicato da Federico Motta Editore.
https://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-monete-euro.jpg7981200Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2017-07-31 11:00:172020-12-21 13:52:29Euro: la rivoluzione della moneta unica
Il Medioevo e il valore dell’enciclopedia
Il Medioevo conosce una grande diffusione di opere enciclopediche. Per scoprire quale fosse, nella cultura medievale, il valore dell’enciclopedia Federico Motta Editore propone su Historia il saggio Le enciclopedie medievali come modelli del sapere di Mariateresa Beonio Brocchieri Fumagalli. Da un lato queste opere esponevano lo stato delle ricerche sull’argomento trattato. Dall’altro tentavano di dare un senso alle conoscenze raccolte. Le stesse due questioni alla base di tutte le opere di carattere “enciclopedico”, come la enkyklios paideia nella Grecia antica, certi trattati della tradizione ebraica e islamica, l’Encyclopédie.
Continua a leggere
Hammurabi: alle origini del diritto antico
Hammurabi guidò l’impero babilonese durante la sua massima espansione. Governò saggiamente il suo regno, attuando varie riforme. Come ricordato nel saggio La Babilonia dell’epoca di Hammurabi di Nicla De Zorzi pubblicato su Historia di Federico Motta Editore, il valore del Codice di Hammurabi ne fa uno dei più importanti ritrovamenti archeologici del XX secolo. Ci testimonia infatti non solo la legislazione dell’epoca, ma anche l’economia, la religione e l’organizzazione della società babilonese.
Continua a leggere
Dalla vergogna alla colpa: il diritto omerico
Il diritto prima del diritto: come era regolata la vita delle comunità prima che nascesse il diritto? Come ricordato da Eva Cantarella nel saggio Il diritto omerico, pubblicato su Historia. L’antichità di Federico Motta Editore, le opinioni della comunità avevano un peso determinante nella condotta dell’individuo. È la cosiddetta “cultura della vergogna“, opposta alla “cultura della colpa“.
Continua a leggere
Quando il diritto era regolato dalla magia
Diritto e magia: due termini che nel terzo millennio non hanno assolutamente niente in comune. Eppure alle origini, nell’antichità, il diritto era fortemente collegato a pratiche magiche. Come ricordato anche nel saggio di Laura Pepe intitolato Diritto e magia nell’opera L’antichità di Federico Motta Editore, il tribunale dell’antica Roma poteva condannare una persona colpevole di avere compiuto malefici. Questo perché in tempi più antichi, la vita e i rapporti tra le persone erano regolate da concezioni di tipo magico.
Continua a leggere
L’avvento di Obama e le speranze di pace
Il 20 gennaio 2009 Barack Obama si insediava come 44° presidente degli Stati Uniti d’America. Per la prima volta nella storia un afroamericano si insediava alla Casa Bianca. Ma questa non è l’unica novità introdotta con il suo avvento. Durante i suoi mandati Obama ha infatti cercato di portare avanti, come ricordano le pagine del Primo Decennio del Terzo Millennio di Federico Motta Editore, un colloquio e un incontro con culture e appartenenze religiose diverse.
Continua a leggere
L’avvento delle macchine intelligenti
Tutti conosciamo racconti di fantascienza in cui robot e umani vivono fianco a fianco. E alcuni studiosi pensano che un giorno sarà così. Come scritto nel saggio La cibernetica e le scienze dell’artificiale di Roberto Cordeschi, pubblicato su Historia. Il Novecento di Federico Motta Editore, opinioni simili sono condivise da molti scienziati impegnati nel campo della cibernetica e dell’intelligenza artificiale.
Continua a leggere
La nascita delle Esposizioni universali
Nella seconda metà del XIX secolo prendono piede le Esposizioni universali. Un evento, come ricordato nel saggio Le Esposizioni universali di Vittorio Marchis pubblicato su Historia di Federico Motta Editore, concordato tra i diversi paesi del mondo come luogo di incontro per esporre i risultati del progresso tecnico-industriale.
Continua a leggere
Alla scoperta di Marte e dei suoi segreti
Forse siamo ancora lontani dai viaggi su Marte raccontati da Ray Bradbury in Cronache marziane. Eppure qualche passo avanti è stato fatto. All’inizio del nuovo secolo varie missioni spaziali hanno studiato il pianeta rosso e ci hanno fornito dati preziosi. Si tratta di opportunità che sono, come ricordato nel Primo Decennio del Terzo Millennio di Federico Motta Editore, offerte dal lavoro di donne e uomini che si sono impegnati a rendere possibile qualcosa che fino a pochi decenni fa era considerato fantascienza.
Continua a leggere
La chimica degli esseri viventi
Durante il XIX secolo le scienze biomediche si trasformano in scienze sperimentali. Cambia così il modo di studiare gli esseri viventi, grazie all’apporto di celebri studiosi. Per ricostruire l’attività di questi scienziati e il loro lavoro Motta Editore propone, nel volume di Historia dedicato all’Ottocento, il saggio di Gilberto Corbellini intitolato La vita in laboratorio.
Continua a leggere
Euro: la rivoluzione della moneta unica
Nel volume il Primo Decennio del Terzo Millennio, Federico Motta Editore parla del valore e dei risvolti della nascita della moneta unica.
Se vi domandassero qual è stato l’evento che ha segnato più profondamente l’economia dell’Unione Europea, probabilmente rispondereste l’introduzione dell’euro nel 2002. La nascita della moneta unica, che nel 2017 è valuta corrente di 19 paesi del vecchio continente, è stato un ulteriore passo avanti nel cammino di integrazione europea. Un passaggio cruciale per la storia della UE, che viene ricordato nel volume Il Primo Decennio del Terzo Millennio, pubblicato da Federico Motta Editore.
Continua a leggere