In questi mesi di lockdown, confinati in casa, molti italiani hanno scoperto (o riscoperto) attività come la cucina. Ora, non è un mistero che l’attenzione italiana per la buona tavola ha origini lontane. Nel Cinquecento la cucina italiana era un punto di riferimento per le corti di tutta Europa. Ma che cosa si mangiava in questo secolo? Alberto Capatti ci porta alla scoperta della cucina italiana dell’epoca nel suo saggio sul volume Il Cinquecento sull’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.
Tag Archivio per: Historia
Spillover è uno dei termini tecnici che abbiamo imparato a conoscere durante questi mesi. È il salto di specie, il fenomeno attraverso cui un virus diventa in grado di passare da una specie animale all’altra. Questa è una delle tante scoperte fatte dai microbiologi durante il Novecento. Approfondiremo questo argomento con i saggi di Gilberto Corbellini pubblicati sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Il Primo maggio si celebra in gran parte dei Paesi del mondo la Festa dei lavoratori. In Italia questa ricorrenza si celebra regolarmente il primo giorno di maggio dal 1945. Ma perché proprio il primo maggio? Per saperlo bisogna risalire all’Ottocento e alle trasformazioni economiche e sociali dovute alla rivoluzione industriale. Ne scopriremo di più leggendo il saggio La classe operaia di Marina Montacultelli, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
La carestia, l’epidemia, la malattia: sono tutti problemi con cui l’umanità ha dovuto fare i conti fin dalle origini. Oggi torneremo indietro nel tempo fino all’epoca degli antichi popoli mesopotamici, per scoprire le loro tecniche mediche. A questo tema è dedicato il saggio La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche di Gilberto Corbellini, pubblicata sull’Antichità di Federico Motta Editore.
L’esplosione della pandemia di Covid-19 ha portato molte persone a volere sapere di più sui coronavirus e sui virus in generale. L’esistenza di questi microrganismi di dimensioni piccolissime, che fino al Novecento erano difficili da osservare, è stata scoperta solo alla fine dell’Ottocento. Contemporaneamente, si è studiato anche il modo di combatterli, attraverso l’immunizzazione. Il saggio Sviluppo e difese dell’organismo di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore ci parla proprio della nascita dell’immunologia.
Per secoli le epidemie hanno fatto parte della storia umana. Oggi che la Cina deve affrontare la difficile situazione dovuta alla diffusione del Coronavirus 2019-nCoV, dobbiamo ricordare che i progressi della medicina hanno permesso di sconfiggere malattie un tempo incurabili. I nostri antenati hanno dovuto affrontare gravi epidemie, molte delle quali passate alla storia con il nome di peste. Tra queste, una delle più celebri è la peste del Trecento, di cui parla il saggio La peste nera e la crisi del Trecento di Catia Di Girolamo sul Medioevo di Federico Motta Editore.
Tra il V e il IV secolo a.C., in una delle aree oggi più calde per la politica internazionale, i Persiani diedero vita a uno degli imperi più estesi della storia antica. Partendo dall’attuale Iran, assoggettarono al loro dominio gran parte del Vicino Oriente, giungendo verso est fino in Anatolia e in Egitto. Scopriamo di più su questo antico popolo con i saggi dell’Antichità a cura di Umberto Eco, pubblicato da Federico Motta Editore.
Il 9 novembre la Germania ha celebrato i trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, che dal 1961 al 1989 divise l’attuale capitale tedesca in due parti. Ne ripercorriamo la storia della edificazione attraverso i saggi dell’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.
Sono giorni delicati per la Brexit, un tema che ha creato tensioni non solo in Gran Bretagna ma in tutti i Paesi dell’Unione Europea. È, questo, uno dei momenti più delicati nella storia della UE, un progetto iniziato oltre sessant’anni fa, quando le ferite della guerra erano ancora vive. Ripercorriamo brevemente l’origine dell’Unione Europea attraverso il saggio sull’Integrazione europea firmato da Eugenio Capozzi per l’Età moderna di Federico Motta Editore.
La possibile fusione FCA – Renault è al centro delle attenzioni degli analisti. Una fusione tra i due gruppi interesserebbe alcuni storici marchi di produttori, e avrebbe ovvie ripercussioni su tutto il mercato dell’auto. D’altra parte l’automobile, oltre che uno dei mezzi di trasporto più diffusi, è anche un simbolo della modernità, esaltata dall’avanguardia futurista. Dalla produzione di automobili, inoltre, è partito anche il fordismo, il modello industriale che impiega la catena di montaggio.
Federico Motta Editore
02 300761 – info@mottaeditore.it – 08233380966 – Cap.Soc. € 1.000.000 I.V. – REA MI 2011580