Sono passati cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna: il 20 luglio 1969 Neil Armstrong fu il primo uomo a camminare sulla superficie del nostro satellite. Dopo secoli, l’uomo poteva così raggiungere quel corpo celeste che aveva ispirato artisti e poeti. Un successo della NASA e del governo americano, ma anche un momento decisivo per la conquista dello spazio. Come disse lo stesso Armstrong, fu «un piccolo passo per un uomo ma un grande passo per l’umanità». Ricordiamo questo importante evento, che viene approfondito nei Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore.

I Decenni di Storia Contemporanea